di Rafael Alberti
Da "Il mattatore"

Rafael Alberti - Il mattatore

Sta sopra le foglie dell'autunno. / Nel vento notturno che le spazza. / In mezzo alla rugiada solitaria. / Nel raggiante pulviscolo di brina. / Nel ligustro verde della siepe. / Nelle nascoste fragole silvestri. / Sotto lo scudo aperto delle dalie. / Sulla stella del gelsomino caduto. / Nel sangue allegro degli anemoni. / Nelle ardenti rose sfogliate. / Ai piedi del coronato melograno.

/ Nelle braccia azzurre dei cedri. / Nel nero profilo dei cipressi. / Nel brivido d'argento dei pioppi. / Sotto la marea delle mimose. / Nel respiro delle zagare. / Nel capezzolo d'oro dei limoni. / Fisso nella luna di primavera. / Tra i duri cardi dell'estate. / Tra gli improvvisi tuoni dell'estate. / Nelle bruciate notti dell'estate. / Nella sete dell'estate. / Perché giunse d'estate. / Non conosceva il bosco. / Neppure il bosco conosceva lui. / Si, ci hai fatto paura. / C'intimorisce la tua improvvisa presenza. / Da dove vieni e perché in questa casa? / Guardavi serio e nulla rispondevi. / Sedette sulla soglia come un mendicante. / E dopo varie notti: / -Puoi entrare. Mi sembri, / nonostante la tua aria severa, un buon ragazzo. / Hai qui il tuo focolare. Un piatto pieno / ci sarà per te sempre in questa casa. / Ma tu sorridesti d'un tratto e te ne andasti / sotto le casuarine, coi bambini. / Di quando in quando scomparivi, / ed eran lunghe le notti ad aspettarti. / Dov'eri stato? Non lo hai detto mai, / né la ragione delle tue ferite / e quell'orecchia quasi lacerata / o quella coltellata sopra l'inguine. / Però eri forte, duro ed ostinato. / Era la gioventù che in te bruciava. / Ti era uguale dormire su una stuoia / o sul livido fango del sentiero. / Per mesi interi rimanevi solo. / La solitudine, invece che rattristarti, / ti colmò di un'allegra valentia. / Tutto il bosco ti amò. Innamorate / non dormivan per te in tutto il bosco, / agile amante biondo sempre ardente. / Così tornò l'autunno. E una notte / di alberi spogliati, di cielo / deserto dalle stelle e dalla luna, / mentre in amore vagavi nella nebbia, / d'un tratto, una palla / attraversò il tuo cuore sulle foglie. / E per la prima volta / fu il tuo latrato prolungato e triste. / Dove sarai, Alano, buon amico? / Solo, adesso, nel buio / -fissi in me i tuoi occhi vigilanti, / stretta la bocca dai canini attenti-, / ti domando e ti chiamo col tuo nome, / Il nome della tua nobile stirpe. / Dove sei ora , Alano? / Giaci sotto le foglie dell'autunno. / In quei giardini che tu costudivi. / Nel pianto furioso dei bambini. / Nel cuore verde dei boschi, / perché tu sei ora l'anima del bosco, e sempre / il bosco parlerà di te, / quando la brezza / agiti nei suoi rami il tuo ricordo. Boschi di Castelar Autunno, 1961

Oggi vi proponiamo...

  • Gli occhi del Siberian Husky

    Solo qualche curiosità... Alla nascita il cucciolo di cane è cieco e sordo e per orientarsi verso la madre utilizza esclusivamente il "tatto", nello specifico sente il calore del corpo materno e ci si dirige. Effettua dei "buffi" ondeggiamenti del corpo per orientarsi. Il suo movimento avviene strisciando. La rapidità iniziale con cui il cucciolo sente la madre, si dirige verso le mammelle ed inizia la suzione del latte è indice della sua vitalità alla nascita. Alla nascita il cucciolo ha anche una termoregolazione "non sviluppata" e la sua temperatura corporea è generalmente più bassa di quella di un adulto.

    Leggi tutto …

 

 Per avere informazioni, fissare un appuntamento e venirci a visitare ecco i contatti:

 

tel. 3396104662

whatsapp contattaci su whatsapp!

@E-MAIL

 

Salva
Preferenze Cookies dell'utente
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Accetta tutto
Declina tutto
Informativa Cookies
Tecnico
Cookie tecnico
Accetta
Declina