di Omero
Argo rivede Ulisse dopo vent'anni, dall'Odissea

Testa di Odisseo

...Così dicen tra lor, quando Argo il cane, / ch'ivi giacea, del paziente Ulisse, / la testa ed ambo sollevò gli orecchi. / Nutrillo un giorno di sua man l'eroe, / ma corne, spinto dal suo fato a Troia, / poco frutto potè. Bensì condurlo / contro i lepri ed i cervi e le silvesttri / capre solea la gioventù robusta. / Negletto allor giacea nel molto fimo / di muli e buoi sparso alle porte innanzi, / finchè i poderi a fecondar d'Ulisse,

/ nel togliessero i servi. Ivi il buon cane, / di turpi zecche pien corcato stava. / Com'egli vide il suo signor più presso, / e, benchè tra que cenci, il riconobbe, / squassò la coda festeggiando, ed ambe / le orecchie che drizzate, avea da prima, / cader lasciò: ma incontro al suo signore / muover, siccome un dì, gli fu disdetto. / Ulisse riguardatolo, s'asterse / con man furtiva dalla guancia il pianto...

Oggi vi proponiamo...

  • Lupo: problematiche attuali

    Si parla molto ultimamente di lupo, di rischi per l'allevamento da reddito e, addirittura, per l'uomo, sull'onda dell'aumentata presenza di questo selvatico. Molte le chiacchiere, molte le cavalcate politiche (quelle colla "p" minuscola) molte le favole (il lupo evidentemente si presta). E s'invocano sempre più gli abbattimenti per ridurne la pressione. Il problema è più che complesso. Soprattutto crediamo sia un problema politico, nel senso reale del termine, quindi alto (qui la "P" invece è decisamente maiuscola). Insomma riguarda scelte di sviluppo e visioni più o meno antropocentriche.

    Leggi tutto …

 

 Per avere informazioni, fissare un appuntamento e venirci a visitare ecco i contatti:

 

tel. 3396104662

whatsapp contattaci su whatsapp!

@E-MAIL

 

Salva
Preferenze Cookies dell'utente
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Accetta tutto
Declina tutto
Informativa Cookies
Tecnico
Cookie tecnico
Accetta
Declina