Lo scorso 17 maggio, ad Olevano Romano, ospiti dell'amministrazione comunale presso la bella sala polivalente realizzata nell'area dell'ex cinema Smeraldo, si è svolto un incontro intorno al cane, con ovvia attenzione al Siberian Husky, al lupo ed all'interazione coll'uomo. L'incontro, da noi organizzato, si realizzava in occasione del ventennale della traversata in slitta di parte del Parco dei Monti Simbruini, "Impronte nella neve". E come anche nel convegno che al tempo ne seguì, con lo stesso titolo, ospiti e relatori, graditi e di prestigio, sono stati la dott.ssa Eugenia Natoli, biologa, etologa presso il canile di Roma La Muratella e il prof. Paolo Ciucci, biologo ricercatore e docente presso l'Università di Roma La Sapienza. Lo scrivente, Maurizio Guiducci, ha curato un intervento intorno al Siberian Husky e alle sue origini. Tra un intervento e l'altro ci sono state brevi letture interpretate da Marina Guiducci, preziosissima.
La sala si è presentata gremita, con nostra grande soddisfazione.
Ad aprire l'evento, la proiezione di un corto sulla traversata in slitta di vent'anni fa, il suo racconto ed un caro ricordo, e la dedica della serata, a Domenico Vasapollo che ne curò la parte tecnica relativa al percorso e che non è più tra noi da dieci anni.
Dopo il saluto del sindaco di Olevano, ad aprire le danze è toccato al sottoscritto che ha voluto raccontare il nostro cane non tanto in chiave cinotecnica quanto in relazione alla sua storia biologica e di relazione col popolo che lo ha primordialmente domesticato, senza dimenticare il lavoro che da sempre ha svolto, in cui si è creato.
L'intervento di Maurizio Guiducci su YouTube
La dott.ssa Natoli ha esposto un lavoro, suo e dei suoi collaboratori, che ha visto un campione di 85 cani adulti, adottati tra i due e i tre mesi, che vedeva cani nati in canile, cani prelevati dal territorio, e due razze allevate, la nostra e quella del Golden Retriever. La raccolta dei dati è avvenuta tramite un questionario validato sottoposto ai proprietari, noi abbiamo collaborato contattando proprietari di nostri cani con le caratteristiche richieste. Lo studio indaga se la provenienza dei cuccioli influisce sul comportamento in età adulta.
L'intervento della dott.ssa Eugenia Natoli su YouTube
Il prof. Ciucci ha compiuto un excursus sul lupo, sulla sua situazione attuale e passata, sulla domesticazione del cane e delle loro interazioni. Ha raccontato come questa specie si sia potuta, una volta entrata in protezione, espandere così grandemente sul territorio grazie al fenomeno della dispersione. Riportato dei conflitti attuali e delle omissioni d'informazione, infine ha raccontato della problematica dell'ibridazione lupo/cane, dei rischi che ciò può comportare e di come la pratica del bracconaggio possa peggiorare quest'ultima situazione.
L'intervento del prof. Paolo Ciucci su YouTube
La serata si è chiusa, speriamo con gradimento dei partecipanti e noi li vogliamo ringraziare tutti. Un grazie poi ad Andrea Schembri che ci ha aiutato in "regia", a Roberta Ginolfi che ci ha dato una mano in sala, a Roberto Mattei che ha mandato i filmati e curato l'audio e di nuovo all'amministrazione di Olevano Romano che ha gradito ospitarci. A Marina che ha letto con capacità i brani e che ai tempi della traversata era una bambina molto piccola. Infine un grazie enorme ad Eugenia Natoli e a Paolo Ciucci che come sempre sono stati disponibilissimi e carini.
Il video dell'evento completo (tolte le domande del pubblico)