News & Blog

Il Siberian Husky è una delle poche razze che possono presentare un occhio chiaro od anche eterocromia dell'iride (un occhio ed un occhio od anche due colori in un unico occhio). Questa caratteristica è stata fortuna e disgrazia per la razza ed è ancora una questione con la quale ci si deve confrontare, sia in allevamento, sia nel rapporto coi futuri proprietari. Facciamoci un po' di "chiacchiere" intorno.

E' possibile condizionare il cane a non prendere bocconi. Per alcune razze è più facile, per altre, tra cui il Siberian, molto difficile e con alcuni soggetti pressoché impossibile.
E' un addestramento sicuramente coercitivo, perché se è vero che l'accesso al cibo nel selvatico è gestito dal soggetto alfa, è vero che l'istinto dell'alimentazione è fortissimo. Nel Siberian è facile arrivare a che il cane non prenda cibo in nostra presenza, per poi riottenere tutta la sua indipendenza appena giriamo le spalle.

In calce alle pagine del sito abbiamo messo il link alla versione più aggiornata della licenza Creative Commons. Ci va di ricordare il perché di questa scelta:
pensiamo che sia bene che l'informazione, e la produzione in generale di opere, siano fruibili gratuitamente da quante più persone possibili. Così, abbiamo messo a disposizione queste nostre piccole produzioni a patto non ci si facciano soldi e si citi l'autore e la provenienza.

Da agosto è di nuovo in commercio, per i cani che soffrono di crisi convulsive, il Soliphen 60 (unico dosaggio disponibile, compresse frazionabili per quattro). Il prodotto ha come principio attivo la Fenobarbitale ed è ANALOGO ad altri prodotti per uso umano (Gardenale, Luminale...) che sono disponibili a dosaggi varii ed a costo ovviamente inferiore (anche se il costo del Soliphen è stato abbassato rispetto quello iniziale).

Solo qualche curiosità... Alla nascita il cucciolo di cane è cieco e sordo e per orientarsi verso la madre utilizza esclusivamente il "tatto", nello specifico sente il calore del corpo materno e ci si dirige. Effettua dei "buffi" ondeggiamenti del corpo per orientarsi. Il suo movimento avviene strisciando. La rapidità iniziale con cui il cucciolo sente la madre, si dirige verso le mammelle ed inizia la suzione del latte è indice della sua vitalità alla nascita. Alla nascita il cucciolo ha anche una termoregolazione "non sviluppata" e la sua temperatura corporea è generalmente più bassa di quella di un adulto.

Solo un consiglio di base; facciamoci mille domande e poniamoci mille dubbi. Consideriamo che il cane potrà vivere con noi anche una quindicina di anni, quindi valutiamo anche le nostre future possibilità... se siamo studenti, ad esempio, poi dovremo confrontarci colle esigenze ed i tempi del mondo del lavoro. Teniamo in considerazione il parere degli altri membri della famiglia; il cane vivrà con tutti noi. Poi domandiamoci se, ora siamo entusiasti, avremo voglia e modo di dedicargli una buona fetta del nostro tempo, sempre.