News & Blog

Succede che Agata, cagnolina in attesa di cuccioli, inizia a scomparire durante le uscite nel grosso recinto dove i cani vengono fatti sgambare. Tarda, al richiamo per rientrare nei box per il pasto. La si cerca con gli occhi e non si riesce mai a vedere dove sia. Incuriositi si va a cercare dove possa nascondersi. Ed ecco, sotto un albero di nocciolo, un piccolo buco; si guarda meglio e, dopo un breve tunnel, poco più di mezzo metro, si apre un'ampia camera a cupola sostenuta dalle radici dell'albero e dal fondo a conca. Una tana a regola d'arte!
E sarà difficile poi convincerla a non tornarci e, una volta nati, a non cercar di portarci i cuccioli.

E' bello osservare, nelle dinamiche di un branco, il comportamento di soggetti castrati (per motivi vari, generalmente per noi di salute) durante la fase dei calori (che ovviamente avvengono sincroni). E' evidente una comunicazione feromonale, oltre, crediamo, una risposta culturale.

La cataratta giovanile è, nel Siberian Husky, forse la patologia a carattere ereditario a maggior frequenza; sicuramente la più frequente tra le patologie oculari su base o sospetta base genetica, il che giustifica appieno la dovuta attenzione da prestare nei controlli specialistici dei riproduttori. Quindi è ovvio l'interesse che può esserci per un allevatore circa le cataratte in senso lato, volto anche a distinguere eventuali patologie non a carattere familiare che possono "distogliere" soggetti dalle linee riproduttive con danni alla ricchezza genetica della razza.
Così troviamo molto interessante un articolo pubblicato a cura del noto allevamento ungherese Star'n Nordica sul suo sito http://nordicasiberians.hu/cataract.html (nota 4/2023 non più in linea) e relativo alla cataratta su base nutrizionale, tipica in alcuni soggetti che hanno ricevuto allattamento artificiale, che nulla ha a che vedere con caratteristiche ereditarie.
Abbiamo pensato di tradurne alcune parti, in particolare le missive di due specialisti della materia. Rimandiamo la lettura completa dell'articolo sul sito http://nordicasiberians.hu/cataract.html (nota 4/2023 non più in linea) l'originale è in inglese.
Grazie a Star'n Nordica per il materiale pubblicato online

Tipici dell'estate sono alcuni problemi più o meno gravi; ecco un piccolo vademecum:

La piometra è una patologia tanto subdola nei sintomi quanto pericolosa per le cagne. Cerchiamo di scrivere due righe molto schematiche, non dilungandoci in spiegazioni, sperando possano essere utili per riconoscerla.

Si parla molto ultimamente di lupo, di rischi per l'allevamento da reddito e, addirittura, per l'uomo, sull'onda dell'aumentata presenza di questo selvatico. Molte le chiacchiere, molte le cavalcate politiche (quelle colla "p" minuscola) molte le favole (il lupo evidentemente si presta). E s'invocano sempre più gli abbattimenti per ridurne la pressione. Il problema è più che complesso. Soprattutto crediamo sia un problema politico, nel senso reale del termine, quindi alto (qui la "P" invece è decisamente maiuscola). Insomma riguarda scelte di sviluppo e visioni più o meno antropocentriche.