di Michail Bulgakov

Banga, il molosso del Procuratore della Galilea Pilato... Da "Il Maestro e Margherita"

Il Maestro e Margherita - Il Maestro e Margherita

...A una delle svolte si fermò di colpo e fischiò. In risposta rimbombò nel crepuscolo un basso latrato, e dal giardino balzò sul balcone un gigantesco cane grigio dalle orecchie aguzze, con un collare ornato di piastre dorate.
- Banga, Banga, - gridò debolmente il procuratore.
Il cane si sollevò sulle zampe posteriori e pose quelle anteriori sulle spalle del padrone facendolo quasi cadere, e gli leccò la guancia.

Il procuratore sedette sulla scranna. Banga, con la lingua penzoloni ed il respiro frequente, si coricò ai piedi del padrone, e la gioia nei suoi occhi significava che era finito il temporale, unica cosa al mondo che l'impavido cane temesse, ed anche che adesso si trovava di nuovo lì, accanto all'uomo che amava, rispettava e considerava il più potente del mondo, signore di tutti, grazie al quale anch'esso si considerava un essere privilegiato, superiore e speciale. Coricato ai piedi del suo padrone, pur senza guardarlo, ma guardando il giardino avvolto dalla sera, capì subito che al suo padrone era successa una disgrazia. Perciò cambiò posa, si alzò, si avvicinò di lato, e pose le zampe anteriori ed il muso sulle ginocchia del procuratore, sporcandogli l'orlo del mantello di sabbia umida. Le azioni di Banga dovevano probabilmente significare che cercava di consolare il suo padrone, ed era pronto ad affrontare con lui la mala sorte. Tentava di esprimere questo anche con gli occhi, rivolti al padrone, e con le aguzze orecchie drizzate. Così entrambi, il cane e l'uomo, affezionati l'uno all'altro, accolsero la notte festiva sul balcone...

Oggi vi proponiamo...

  • Gli occhi del Siberian Husky

    Solo qualche curiosità... Alla nascita il cucciolo di cane è cieco e sordo e per orientarsi verso la madre utilizza esclusivamente il "tatto", nello specifico sente il calore del corpo materno e ci si dirige. Effettua dei "buffi" ondeggiamenti del corpo per orientarsi. Il suo movimento avviene strisciando. La rapidità iniziale con cui il cucciolo sente la madre, si dirige verso le mammelle ed inizia la suzione del latte è indice della sua vitalità alla nascita. Alla nascita il cucciolo ha anche una termoregolazione "non sviluppata" e la sua temperatura corporea è generalmente più bassa di quella di un adulto.

    Leggi tutto …

 

 Per avere informazioni, fissare un appuntamento e venirci a visitare ecco i contatti:

 

tel. 3396104662

whatsapp contattaci su whatsapp!

@E-MAIL

 

Salva
Preferenze Cookies dell'utente
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Accetta tutto
Declina tutto
Informativa Cookies
Tecnico
Cookie tecnico
Accetta
Declina