Un cane da lavoro, selezionato prima dai suoi uomini per un duro impiego sui ghiacci nella difficile ricerca della costruzione di un castello di sopravvivenza. Compagno poi degli occidentali, una volta portato in Nord America. Stesso clima, stessa durezza di vita: estrema.

Sleddog - muta di Siberian Husky
foto di Lorena Scarscioni ©

Ed in occidente, inevitabilmente, i suoi primi impieghi in competizioni sportive. Dapprima gare in giri vorticosi di scommesse tra i cercatori di fortuna alaskani che spesso non andarono più in là della ricerca. Il moderno impiego, soppiantato in gran parte nell'utilizzo competitivo da "razze" create appositamente per le gare ed i cronometri. Compagno comunque infaticabile.

E se decidiamo di farcene compagni, ricordiamo e rispettiamo questo retaggio. Il Siberian Husky è cane attivo e ricco di energie. Non lo releghiamo in un salotto, dividiamo parte del nostro tempo con lui in uscite attive. Benissimo le passeggiate in montagna come anche la corsa nel parco cittadino. E. perché no, se ci piace vediamo che sport agonistico poter fare con lui! Perché sì, anche con un solo cane si può cominciare.

Oggi vi proponiamo...

  • Che cos'è un pedigree

    Il pedigree (questo sconosciuto). Sì, vabbé, ma cos'è un pedigree? Intanto cominciamo col dire quel che non è: non è certo un documento aristocratico che indica l'alto lignaggio e l'esclusività del cane. Insomma, il pedigree non è l'attestazione del quarto di nobiltà magari da esibire in società come un gallinaccio. È un documento tecnico. Il certificato genealogico, si chiama anche così, come prima cosa ci indica appunto la genealogia del cane (i suoi antenati) oltre ai suoi dati identificativi (tra cui il microchip, la data di nascita, il proprietario, l'allevatore), i controlli fatti (ma questo sarebbe migliorabile) e gli eventuali risultati degli ascendenti nelle valutazioni tecniche, l'appartenenza alla sua razza. Dal pedigree è possibile capire se c'è un lavoro ragionato dietro al cucciolo, un'idea di massima sul livello di consanguineità, se si tratta di accoppiamenti a caso o no. Il pedigree di per se non può però promettere un cane in assoluto corretto (quello è legato appunto al "lavoro" che c'è dietro) e chi lo dice forse racconta balle. Questo certificato, soprattutto, attesta, ed è l'unico valido, che l'animale è appartenente a quella razza. Un cane, anche se...

    Leggi tutto …

 

 Per avere informazioni, fissare un appuntamento e venirci a visitare ecco i contatti:

 

tel. 3396104662

whatsapp contattaci su whatsapp!

@E-MAIL

 

Salva
Preferenze Cookies dell'utente
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Accetta tutto
Declina tutto
Informativa Cookies
Tecnico
Cookie tecnico
Accetta
Declina