Cane molto vivace, come i suoi occhi (che non sono necessariamente chiari, anzi), molto affettuoso ma non esclusivo, elargirà feste a tutti. Assolutamente non aggressivo nei confronti dell'uomo sa rapportarsi coi suoi simili, soprattutto se ben imprintato da cucciolo, mantiene nei confronti degli altri cani una discreta territorialità ma trova facilmente l'equilibrio ed è pronto a "collaborare". Ricordiamo infatti che è un animale da branco e svolge/svolgeva il suo lavoro in muta, spalla a spalla con suoi simili. Scrivevamo che non è aggressivo nei confronti dell'uomo ed infatti è assolutamente incapace di fare la guardia. Come battuta diciamo spesso che se arrivasse un ladro lui gl'indicherebbe dove trovare cosa rubare (e non ci allontaniamo molto dalla realtà, sicuramente gli farebbe le feste). Gran cacciatore ha un istinto di predazione incoercibile. Tutti i piccoli animali sono sue prede, gatti compresi. Quindi, attenzione! È comunque sì "nemico" dei gatti ma può convivere tranquillamente con un eventuale coinquilino felino. Facilissimo se si introduce il cucciolo di Siberian Husky in ambiente con gatto, è anche possibile farlo con un individuo adulto ma ci vuole pazienza e molta attenzione. Però, ricordiamolo, farà branco col "suo" gatto ma gli altri continueranno ad essere considerati prede! Molto furbo, mantiene una certa indipendenza, rispetta le regole, se correttamente impostate e coerenti, ma se serve cercherà di trovare il modo di aggirarle (e spesso lo fa con tanta furbizia che più che rabbia vi strapperà un sorriso). Ha bisogno di un riferimento umano coerente e degno di essere seguito e allora vi concederà la sua collaborazione. Animale molto attivo, il Siberian Husky ha bisogno di scaricare molte energie. Sicuramente non adatto a persone sedentarie, va impegnato in lunghe uscite, passeggiate in montagna, corsa al parco e, ancor meglio, in attività sportive, non necessariamente agonistiche (ma se a uno piace l'agonismo c'è solo l'imbarazzo della scelta sia su neve sia su terra) e può andar bene anche l'agility (dove il cane si divertirà con voi, vi concederà di fare cose per lui assolutamente illogiche, tipo gli slalom, e spesso correrà in un surplace di sufficienza dalla sua posizione di "mente superiore"). E fare un'attività con lui è la via maestra per ottenere la sua fiducia ed un cane ben educato. Ama la compagnia, umana e animale, soffre la solitudine ed è quindi inadatto a persone che per il loro impegno lo lascino solo per molte ore. L'ideale è una famiglia che gli ruoti attorno con diversi impegni e diversi orari dei suoi componenti.
Il carattere del Siberian Husky in pillole:
vivace, affettuoso e molto furbo
amico di tutti, estranei inclusi
non aggressivo con l'uomo
sicuro per i bambini
equilibrato con gli altri cani
forte istinto di predazione
inadatto a fare la guardia
dotato di una certa indipendenza
necessita di coerenza nella sua gestione
molto attivo
ulula e non abbaia
spesso fa ululati vocalizzati in risposta (gran chiacchierone)
necessita di scaricare le proprie energie
soffre molto la solitudine
ama condividere attività col compagno umano
In questa sezione potrete trovare informazioni in merito a:
Succede che Agata, cagnolina in attesa di cuccioli, inizia a scomparire durante le uscite nel grosso recinto dove i cani vengono fatti sgambare. Tarda, al richiamo per rientrare nei box per il pasto. La si cerca con gli occhi e non si riesce mai a vedere dove sia. Incuriositi si va a cercare dove possa nascondersi. Ed ecco, sotto un albero di nocciolo, un piccolo buco; si guarda meglio e, dopo un breve tunnel, poco più di mezzo metro, si apre un'ampia camera a cupola sostenuta dalle radici dell'albero e dal fondo a conca. Una tana a regola d'arte!
E sarà difficile poi convincerla a non tornarci e, una volta nati, a non cercar di portarci i cuccioli.