Ciuffo di sottopelo durante la muta

Nel Siberian Husky il pelo si presenta di lunghezza media con un pelo di guardia ed un folto e soffice sottopelo. Il pelo di guardia ha funzioni di "tegola" in quanto impedisce al sottopelo di bagnarsi. È particolarmente impermeabile e ve ne accorgerete, vista la difficoltà a far penetrare l'acqua, ai primi bagni. La necessità che il sottopelo sia così protetto è inevitabile in un animale che nei suoi luoghi d'origine viveva a temperature anche di decine di gradi sotto lo zero. Il bagnarsi poteva voler dire non sopravvivere.
Un pelo quindi abbastanza impegnativo e bisognoso di attenzioni.
Il cane va in muta circa un paio di volte l'anno, generalmente in corrispondenza delle mezze stagioni. Non è una regola ferrea, soprattutto per i soggetti che vivono in appartamento. Varia da individuo a individuo e si possono avere cani che perdono il sottopelo in brevissimo tempo ed altri che proseguono con un lento stillicidio. Si può gestire ma ricordiamo che in questi periodi la perdita di pelo è abbastanza imponente.
Nei mesi di riposo dalla muta è bene spazzolare due, tre volte la settimana il cane. Useremo una normale spazzola a setole e, di tanto in tanto, una leggera passata col cardatore (spazzola con fili metallici leggermente ricurvi in punta, tira via molto pelo).
Durante la muta le spazzolate saranno giornaliere, assoceremo un passaggio col cardatore e, se necessario, con un pettine a denti non troppo stretti per portar via il pelo morto. Evitiamo il cardatore nei cuccioli, può irritare la pelle, e stiamo attenti nelle zone delicate, muso, ascelle... Possiamo avvalerci in questi casi anche di un cardatore di più piccole dimensioni.
Il periodo della muta è anche il momento ideale per un bagno che aiuterà a portar via quanto più pelo possibile. Usare sempre shampoo e prodotti adatti per i cani e non eccedere. L'ideale, e anche più pratico, è rivolgersi presso una toletta per cani.
Non eccedere nei lavaggi perché alle lunghe si può danneggiare il pelo e irritare la pelle. Per un cane che vive in appartamento, e ben curato con spazzolate regolari, personalmente, salvo casi "d'emergenza", consigliamo anche solo due lavaggi l'anno in concomitanza delle mute. Il pelo del Siberian Husky è autopulente ed il cane non dà cattivo odore, spesso queste cure "minime" bastano e non danneggiano l'animale. In ogni caso non faremmo bagni più ravvicinati di due, tre mesi.
Nei periodi caldi usare gli antiparassitari esterni possibilmente anche repellenti per le zanzare.
Assolutamente non tosare il cane! Il pelo potrebbe ricrescere alterato e, soprattutto, il folto sottopelo protegge l'animale anche dal caldo, potremmo dire effetto Tuareg... ricordiamo infatti che il cane non raffredda il corpo come noi, attraverso la sudorazione, ma utilizza i turbinati nasali e la lingua come vero radiatore effettuando una rapida e corta respirazione. Basterà quindi abbia a disposizione zone in ombra e acqua.

 

La cura del pelo in pillole

  • usare la spazzola due, tre volte la settimana se non in muta
  • durante la muta, tutti i giorni, usare spazzola, cardatore e pettine
  • non tosare mai il cane
  • nel periodo di muta programmare un bagno
  • non effettuare, se non strettamente necessario, troppi bagni
  • se il bagno lo effettuiamo noi, usare prodotti specifici per cani
  • nei periodi caldi usare con regolarità gli antiparassitari esterni

Oggi vi proponiamo...

  • Cani e gatti

    Abbiamo sempre detto che il Siberian Husky ha un grande istinto di caccia, e sempre lo ripetiamo a chi ci viene a chiedere un cane. Istinto assolutamente incoercibile per molti soggetti. Allora, è improponibile la convivenza di questo cane con un gatto (o, perché no, con altri piccoli animali)? Cerchiamo di rispondere e di cercare di valutare le varie possibilità. Intanto diciamo: sì, è possibile. Ciò che avviene è che il Siberian, una volta accettato il gatto nel suo branco, lo considererà un componente di questo e non lo vedrà più come preda. Aggiungiamo che il gatto, conoscendo il suo cane, non avrà quegli atteggiamenti di fuga che stimolano nel cane l'istinto di caccia.

    Leggi tutto …

 

 Per avere informazioni, fissare un appuntamento e venirci a visitare ecco i contatti:

 

tel. 3396104662

whatsapp whatsapp

@E-MAIL

 

Save
Cookies preferenze utente
Usiamo i cookies per migliorare la vostra esperienza
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Tecnico
Cookie tecnico
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta