Abbiamo il nostro compagno peloso, l'imbrago nuovo di fabbrica; ed ora? Qualche consiglio utile su di un argomento banale che, la prima volta, banale non è...

Per prima cosa per lavorare col nostro Siberian, anche semplicemente nel dogtrekking, prendiamo imbraghi adatti, quelli per lo sleddog, e non le pettorine che troviamo nel negozio di animali sotto casa. Anzi, le pettorine le sconsigleremmo proprio per il lavoro. Sono inadatte (non abbastanza robuste e, soprattutto, non in grado di far lavorare correttamente il cane). Per la passeggiata esistono varie scuole di pensiero. Ad esperienza personale abbiamo visto che sia le pettorine sia il collare sono validi. Personalmente, preferiamo il collare.

Schema imbragatura da sleddog

Questo disegno schematico rappresenta un'imbragatura da sleddog vista da sopra e schiacciata. Gli spazi ai lati del collo sono per le zampe. La linea di traino va assicurata all'asola.

Mettendoci a cavallo del cane, tenendolo delicatamente fermo tra le nostre gambe, apriamo l'imbrago.

Imbragare un cane da slitta 01

Ricordiamoci sempre di essere molto tranquilli, delicati e lenti. Rassicurando il cane, carezzandolo e cercando di farlo sentire il meno possibile costretto.

Imbraghiamo un cane da slitta 02

Infiliamo quindi delicatamente l'imbrago nel collo dell'animale. E' facile riconoscere lo spazio per il collo; comunque è tondo e generalmente tutto imbottito.

Quindi, una per volta, inseriremo le zampe del cane negli spazi ai lati del collo. Questa è la manovra che le prime volte spesso innervosisce l'animale. Saremo molto pazienti ed attenti.

Imbraghiamo un cane da slitta 03

Giochiamo quindi, e rassicuriamo, l'animale. Sgridiamolo se cerca di mordere e di sfilarsi l'imbrago. Le prime volte teniamolo imbragato per poco tempo, coccolandolo. Se il cane si dovesse mostrare estremamente nervoso, desistiamo. Giochiamo con lui, facciamogli annusare l'imbrago, magari infiliamo solo la testa e poi sfiliamolo e, soprattutto non insistiamo. Riproveremo nei giorni successivi. Un po' di polso, misto a tranquillità. Dovremo essere sempre dei riferimenti rassicuranti.

Oggi vi proponiamo...

  • Lupo: problematiche attuali

    Si parla molto ultimamente di lupo, di rischi per l'allevamento da reddito e, addirittura, per l'uomo, sull'onda dell'aumentata presenza di questo selvatico. Molte le chiacchiere, molte le cavalcate politiche (quelle colla "p" minuscola) molte le favole (il lupo evidentemente si presta). E s'invocano sempre più gli abbattimenti per ridurne la pressione. Il problema è più che complesso. Soprattutto crediamo sia un problema politico, nel senso reale del termine, quindi alto (qui la "P" invece è decisamente maiuscola). Insomma riguarda scelte di sviluppo e visioni più o meno antropocentriche.

    Leggi tutto …

 

 Per avere informazioni, fissare un appuntamento e venirci a visitare ecco i contatti:

 

tel. 3396104662

whatsapp contattaci su whatsapp!

@E-MAIL

 

Salva
Preferenze Cookies dell'utente
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Accetta tutto
Declina tutto
Informativa Cookies
Tecnico
Cookie tecnico
Accetta
Declina