Leggende...

La scelta di un cane dovrebbe essere molto più responsabile di come spesso, purtroppo, avviene. Lo ribadiamo: nessuno ci ha obbligato a farcene compagni (ma noi abbiamo obbligato lui ad essere nostro compagno!). Se abbiamo esigenze che mal si coniugano colla vita insieme ad un siberian, semplicemente non decidiamo di prenderlo.

Questa razza ha avuto in passato una grande diffusione dovuta a fenomeni esclusivamente di moda. Ciò ha portato molte persone, che forse non avrebbero dovuto semplicemente farsi compagni di un cane, ad averne uno. I risultati sono stati ovvi. E visto che difficilmente in questo mondo si fa autocritica. Alla fine è il cane che è un idiota... Quel che segue è una breve raccolta dei luoghi (più) comuni.

IL SIBERIAN E' UN CANE CHE NON SI AFFEZIONA:

Il Siberian Husky alle volte è addirittura eccessivo nelle sue manifestazioni affettive; essendo però un cane non esclusivo, le propina a tutti, estranei compresi.

GLI ESEMPLARI DI RAZZA PURA HANNO GLI OCCHI AZZURRI:

I Siberian Husky possono avere indifferentemente l'iride azzurra o marrone, nonché fenomeni di eterocromia (un occhio marrone ed uno azzurro od entrambi i colori in un occhio), ne fa fede lo standard di razza.

E' UN CANE STUPIDO:

Se al Siberian si chiede ciò per cui il siberian non è stato selezionato (guardia, difesa, ubbidienza da soldatino) si avranno delusioni. Se ci si rapporta con lui in modo corretto ci darà grandi soddisfazioni; forse alle volte è anche troppo furbo.

IL SIBERIAN HUSKY E' UN CANE CHE SCAPPA:

Il siberiano è un cane che ama coprire il territorio come i suoi antenati, in branco. Si allontanerà da noi ma non fuggirà. Quindi guinzaglio in città e libertà negli ampi parchi e nelle passeggiate in montagna o dove non ci sono strade ed insegnamogli da subito il richiamo. E' un cane che risponde bene ma ha bisogno di un compagno umano sempre coerente e di riferimento come leader. La nostra casa se con giardino dovrà essere recintata perché il Siberian ama coprire molto terreno ed è molto curioso; i non ritorni sono spesso brutti incidenti.

E' UN CANE CHE NON PUO' VIVERE IN APPARTAMENTO:

Il Siberian Husky può stare ovunque a patto che sia quasi sempre in compagnia (non necessariamente umana) e che una persona dinamica si occupi di lui. Non soffre lo spazio ma soffre molto la solitudine. E' un animale essenzialmente di branco, e deve trovare la sua collocazione in quello umano. E' ovvio che le sue uscite non devono ridursi alla ...passeggiata per i bisogni. Proviamo ad iniziare lo sport con lui!

ALLE NOSTRE LATITUDINI SOFFRE IL CALDO:

Il Siberian Husky non soffre il caldo più di qualsiasi cane di razze rustiche, tipo il "nostro" Maremmano - Abruzzese od il Pastore Tedesco. Anzi, il suo pelo lo protegge, tipo effetto Tuareg. Infatti il cane non raffredda il corpo sudando come noi. Il suo raffreddamento avviene effettuando una specie di iperventilazione breve ed utilizzando la lingua e le cavità nasali come... radiatore. Insomma, alitando velocemente colla lingua di fuori. Il cane quando farà molto caldo cesserà ogni attività per poi riprenderla durante le ore fresche. Unica accortezza: lasciargli sempre una zona d'ombra ed una ciotola d'acqua fresca.

Gli occhi ambra di un Siberian Husky

...e curiosità

Curiosando tra le particolarità di questa razza, alla ricerca di caratteristiche di questa tipiche.

  • E' un cane che ulula e non abbaia.
  • Il popolo che lo ha selezionato usava cardare il suo pelo per ricavarne indumenti.
  • Il loro pelo non emana odore.
  • Se tenuti in branco, come nel selvatico formano gerarchie complesse e funzionali.
  • Le femmine sono mamme attentissime; non esiste pressoché il rischio che queste schiaccino i neonati.
  • Le mamme, come nel lupo e negli altri canidi selvatici, rigurgitano spessissimo il cibo ai cuccioli.
  • Il Siberian Husky è un grande risparmiatore di energie. Durante le gare di Sleddog se un tratto di percorso viene fatto ripetere più volte, moltissimi leader (cani di testa) rifiutano di proseguire o continuano svogliati (questo perché ripetere un tragitto per tornare sempre allo stesso punto è un lavoro inutile).

Oggi vi proponiamo...

  • Gli occhi del Siberian Husky

    Solo qualche curiosità... Alla nascita il cucciolo di cane è cieco e sordo e per orientarsi verso la madre utilizza esclusivamente il "tatto", nello specifico sente il calore del corpo materno e ci si dirige. Effettua dei "buffi" ondeggiamenti del corpo per orientarsi. Il suo movimento avviene strisciando. La rapidità iniziale con cui il cucciolo sente la madre, si dirige verso le mammelle ed inizia la suzione del latte è indice della sua vitalità alla nascita. Alla nascita il cucciolo ha anche una termoregolazione "non sviluppata" e la sua temperatura corporea è generalmente più bassa di quella di un adulto.

    Leggi tutto …

 

 Per avere informazioni, fissare un appuntamento e venirci a visitare ecco i contatti:

 

tel. 3396104662

whatsapp contattaci su whatsapp!

@E-MAIL

 

Salva
Preferenze Cookies dell'utente
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Accetta tutto
Declina tutto
Informativa Cookies
Tecnico
Cookie tecnico
Accetta
Declina