Problematiche d'allevamento, pressione selettiva e biodiversità
di Maurizio Guiducci
Pubblicato su Ti presento il Cane online di Valeria Rossi
L’allevamento cinotecnico moderno, ma già la selezione primordiale effettuata dall’uomo e che ha staccato questa costola cane dall’ancestrale selvatico, facendone animale peculiare, diverso, domestico ed ausiliario nel lavoro, nel suo agire utilizza/ha utilizzato una pressione selettiva nella scelta ed impiego dei riproduttori. Ciò incide su ciò che otteniamo, morfologicamente e geneticamente, ed inevitabilmente sul pool genico e sulla biodiversità (leggi ricchezza di variabilità genica, ovvero maggior possibilità di rispondere all’ambiente; in definitiva un set enzimatico ricco e variabile).