Il nostro allevamento nasce per la passione in questa razza, nel '93 arrivano le prime due cagnine, nel 95 abbiamo la nostra prima cucciolata. Ottiene l'ufficiale riconoscimento ENCI - FCI nel '97.

Appassionati della cultura degli indiani d'America, abbiamo scelto come nome del nostro affisso Oh Cum Ga Che che in lingua cheyenne significa Piccolo Lupo. Qui qualche curiosità sull'origine del nostro nome.

I canili in primavera

Ci troviamo, in aperta campagna, poco a Sud di Roma, nel comune di Olevano Romano.

Inevitabilmente allevare Siberian Husky è divenuto col tempo anche correrci. Sono molti gli anni che ci hanno visti percorrere i campi innevati, quasi esclusivamente in escursionismo. I Siberian sono cani nati nel lavoro e, pensando di allevarli, non si può non guardare al loro utilizzo "pratico". Come è bene sempre ricordare che, pur se non nel lavoro e nello sport agonistico, questo animale necessita sempre di una buona attività, motivazione e presenza umana. Insomma, non è per sedentari!

Siamo su Internet dagli albori per l'Italia, si parla del 1997, da quando c'erano i modem col classico rumore a "molla" e si viaggiava alla fantastica velocità, quando ci si riusciva, di 28,8 kbit/s. Ininterrottamente con un sito che abbiamo cercato essere anche un punto informativo sul mondo del Siberian Husky oltre che vetrina del nostro allevamento.

Oggi vi proponiamo...

  • Che cos'è un pedigree

    Il pedigree (questo sconosciuto). Sì, vabbé, ma cos'è un pedigree? Intanto cominciamo col dire quel che non è: non è certo un documento aristocratico che indica l'alto lignaggio e l'esclusività del cane. Insomma, il pedigree non è l'attestazione del quarto di nobiltà magari da esibire in società come un gallinaccio. È un documento tecnico. Il certificato genealogico, si chiama anche così, come prima cosa ci indica appunto la genealogia del cane (i suoi antenati) oltre ai suoi dati identificativi (tra cui il microchip, la data di nascita, il proprietario, l'allevatore), i controlli fatti (ma questo sarebbe migliorabile) e gli eventuali risultati degli ascendenti nelle valutazioni tecniche, l'appartenenza alla sua razza. Dal pedigree è possibile capire se c'è un lavoro ragionato dietro al cucciolo, un'idea di massima sul livello di consanguineità, se si tratta di accoppiamenti a caso o no. Il pedigree di per se non può però promettere un cane in assoluto corretto (quello è legato appunto al "lavoro" che c'è dietro) e chi lo dice forse racconta balle. Questo certificato, soprattutto, attesta, ed è l'unico valido, che l'animale è appartenente a quella razza. Un cane, anche se...

    Leggi tutto …

 

 Per avere informazioni, fissare un appuntamento e venirci a visitare ecco i contatti:

 

tel. 3396104662

whatsapp contattaci su whatsapp!

@E-MAIL

 

Salva
Preferenze Cookies dell'utente
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Accetta tutto
Declina tutto
Informativa Cookies
Tecnico
Cookie tecnico
Accetta
Declina