News & Blog

Solo qualche considerazione, tra il serio e il meno serio, sul movimento del Siberian Husky, magari in traino sulla neve, magari pensando anche al single track. Soprattutto un pour parler ma partendo da una considerazione tecnica riguardante il selvatico da cui il cane è originato.
L'immagine che pubblichiamo, tratta da "Il lupo elementi di biologia, gestione, ricerca" edito dall'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica "Alessandro Ghigi" a cura di Paolo Ciucci e Luigi Boitani, mostra la semplice metodica sul campo per determinare il numero di individui di un branco in spostamento sulla neve fresca. Seguendo le tracce, si aspetta di arrivare dove gli animali vanno ad aprirsi a ventaglio, una curva, un attimo di sosta, e lì, le tracce che sembravano singole, nell'apertura danno indicativamente la consistenza numerica del branco.

La gravidanza nel cane dura, calcolando dalla monta, circa 63 giorni; un valore più preciso, 57 giorni +/- 1, può calcolarsi dall'inizio del diestro (primo giorno di non ricettività) ma non è poi così comodo. Ovviamente possono esserci piccole variazioni individuali così come anche di razza.
Prima del parto la temperatura nella cagnolina si abbassa intorno ai 37 gradi centigradi, per poi rialzarsi a valori normali durante il parto, e ciò è un utile segnale.
Il Siberian Husky, come razza, non presenta particolari problemi di parto, tranne casi individuali.

La fine dell'anno si avvicina e, per molti proprietari, l'incubo dei botti di Capodanno. Generalmente non ci pensiamo poiché il problema non ci si è mai presentato. Da noi i cani, oltretutto in branco (ed il comportamento del cane in un branco spesso lo vediamo diverso da quello del singolo animale nel branco misto coll'uomo) sono molto abituati agli spari -sic- dei cacciatori. E' però possibile che un cane tema in maniera eclatante (ad arrivare ad una reazione fobico/ansiosa) i "botti".

Nel 2006 la Siberian Husky Health Foundation effettuò e pubblicò un lavoro statistico sulla situazione di salute dei Siberian Husky negli Stati Uniti attraverso l'utilizzo di questionari. Il numero utilizzato poi per l'elaborazione sarà di 481 campioni. Un numero discreto anche se assolutamente non elevato. Indagine un po' datata, e riguardante l'altra parte dell'oceano, ma estremamente interessante.
![Razze canine - By YellowLabradorLooking_new.jpg: *derivative work: Djmirko (talk) YellowLabradorLooking.jpg: User:Habj Golden_Retriever_Sammy.jpg: Pharaoh Hound Cockerpoo.jpg: ALMM Longhaired_yorkie.jpg: Ed Garcia from United States Boxer_female_brown.jpg: Flickr user boxercab Milù_050.JPG: AleR Beagle1.jpg: Tobycat Basset_Hound_600.jpg: ToB Newfoundland_dog_Smoky.jpg: Flickr user DanDee Shots derivative work: December21st2012Freak [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons](/images/news/razze.jpg)
Siamo fermamente convinti che ogni volta si parli di cani, sia in chiave educativa che di studio comportamentale (etologico), non si debba omettere di considerare l'aspetto razza (anche i meticci hanno differenze sostanziali dettate dal mix di razze che li compongono e ne va tenuto debito conto).

Ci abbiamo inciampato ieri, su FaceBook; in realtà il piccolo articolo è del 20 marzo 2017. Crediamo comunque sia il caso di commentarlo.
In un momento in cui sull'affaire lupo si agitano parecchi personaggi, dove la questione è soprattutto in giochi di politica; quella colla "p" minuscola. Dove un'informazione corretta su questo selvatico sarebbe importante a livello di massa, ci si mette anche la LAV (che ha la sua cassa di risonanza).